Fotografie

La mia classe al Liceo Classico Marcantonio Colonna

Contemporanea. International Art Magazine

Sullo Scalone del Longhena alla Fondazione Giorgio Cini
Sono nato a Roma il 29 marzo 1954, ho frequentato il liceo classico "Marcantonio Colonna" e studiato Lettere e Filosofia all'Università di Roma "La Sapienza", ricoprendo anche cariche di rappresentanza nel Consiglio di Facoltà. Ho seguito corsi di formazione post-universitaria del Ceses (Centro Studi Economici e Sociali) a Venezia e successivamente corsi di amministrazione e controllo di gestione alla Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano.
Sono sposato con Michela Vanon, docente universitario all'Università Ca' Foscari di Venezia e scrittrice; ho due figli; risiedo a Venezia da oltre 30 anni, seguendo le orme del mio nonno materno Vittorio Cini.
Sono figlio di Fabrizio Alliata di Montereale, di famiglia siciliana di antica tradizione nobiliare con il titolo di principe, vissuto in molti paesi essendo figlio di Giovanni, ambasciatore e di Olga Matarazzo, del grande gruppo imprenditoriale italo-brasiliano. Mia madre Yana era una delle figlie di Vittorio Cini, imprenditore, mecenate e collezionista, ferrarese stabilitosi a Venezia, sposato con la grande attrice Lyda Borelli; qui nacque e si sposò nel 1953 con Fabrizio.
Dopo aver fondato e diretto una casa editrice, tipografia e libreria universitaria (IL BAGATTO) a Roma negli anni '70 e '80, alla fine degli anni ’80 ho assunto responsabilità di amministrazione e gestione in società operanti nel settore editoriale (case editrici in diverse città italiane e riviste tra cui CONTEMPORANEA International Art Magazine pubblicata anche a New York).
Consigliere di Amministrazione e Amministratore Unico di società finanziarie (S.V.A.R., Immobiliare San Luca) e di ZITELLE S.p.A. società che ha restaurato l'omonimo Centro Congressi e di Comunicazione alla Giudecca a Venezia.
Sono Presidente e Consigliere di Associazioni di volontariato e organizzazioni non profit.
- AIL VENEZIA - Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma (presidente dal 1997 e onorario dal 2022), per cui ho ricevuto il 1 giugno 2019 il prestigioso riconoscimento dell’«Osella d’Oro» dal Comune di Venezia;
- Centro Culturale Laguna per la valorizzazione della Laguna di Venezia e delle sue isole;
- Venice International Foundation, che sostiene i Civici Musei Veneziani e altri soggetti culturali cittadini;
- Fondazione Amici della Fenice con la borsa di studio Yana Cini Alliata a un finalista del Premio Venezia per giovani pianisti;
- gli Archivi Musicali Guido Alberto Fano, Luigi Nono e Giovanni Morelli;
- i Festival musicali Baldassarre Galuppi e Gaetano Callido nonché concerti e conferenze di Agimus Venezia e cicli beethoveniani;
- Socio residente dal 2005 e onorario dal 2017, membro (2010-2013 e 2020-2023) del Consiglio Accademico dell’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, nella cui sede ho restaurato la sala della Presidenza che ora è intitolata a Vittorio Cini;
- Socio dal 2008, membro del Consiglio Direttivo, Prefetto e Presidente per l’annata 2016-2017 del Rotary Club Venezia - Distretto 2060, insignito di 11 PHF e grande donatore;
- Consigliere (vice-presidente 2013-2016) del Circolo Società dell’Unione di Venezia.
Sono Confratello dell’Arciconfraternita Scuola Grande di San Rocco dal 2012 e della ricostituenda Scuola Grande di San Marco; dal 2017 Cavaliere di Giustizia e dal 2022 Commendatore nonché Rappresentante per Venezia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Sono stato membro del Consiglio Economico e ora membro del Consiglio Culturale della Parrocchia dei Gesuati e del Centro di Cultura Alberto Cosulich.
Ho svolto l’attività professionale prevalente nella FONDAZIONE GIORGIO CINI, nei settori della comunicazione, relazioni esterne e reperimento risorse; dal 1997 ho promosso e sviluppato il processo di informatizzazione del patrimonio e delle attività e in particolare la creazione e l’organizzazione del sito Internet arricchito da visite virtuali all’Isola di San Giorgio Maggiore e a Palazzo Cini a San Vio. Il contributo a sostegno della Fondazione prosegue con restauri di opere, borse di studio, donazioni e collaborazioni a convegni e pubblicazioni.
Sono membro del Consiglio Generale dal 1989 e del Comitato Direttivo dal 1993 al 2008.
Dal 2006, con l’appoggio sempre crescente degli altri membri della famiglia, ho iniziato varie attività legate alla valorizzazione della personalità di Vittorio Cini, connesse anche allo studio del suo Archivio privato a me notificato, catalogato e reso disponibile per la consultazione; tra l’altro interventi di restauro di opere artistiche significative da lui possedute e di luoghi nei quali è stato presente, di pubblicazioni editoriali, di ricerche storiche e archivistiche, borse di studio, convegni e incontri con per-sonalità della cultura, concerti, mostre, cerimonie religiose, partecipando anche a iniziative promosse da altri e a lui dedicate; in particolare nel 2017 e 2018 cinque cicli di eventi nel quarantennale della morte; ho avviato una sua biografia multimediale e siti internet dei familiari e apportato un importante sostegno alla Galleria di Palazzo Cini a San Vio, donata da mia madre Yana alla Fondazione Giorgio Cini.
Dal 2019 ho avviato BOTTEGA CINI un nuovo Concept Store e Museum Shop di fronte a Palazzo Cini, punto di dialogo tra cultura e aziende con le eccellenze dell’arte profumiera e dell’artigianato veneziano e un’area multimediale di realtà immersiva.
In Evidenza
